ECCO L'INGRESSO CON LA FORMELLA REALIZZARTA DAI DIVERSAMENTE ABILI DEL LABORATORIO DI CERAMICA DELLA COOPERATIVA "MAGNOLIA" DI PUIOVE DI SACCO.
ALCUNE FOTO DELL'ESTERNO DOVE VENGONO EVIDENZIATE LE STRUTTURE DEL CLIMATIZZATORE DEL PIANO SUOPERIORE E DELLA STUFA A PELLET PER IL PIANO TERRA.
STANZA DEL DIRITTO AL GIOCO, CON I PRIMI TAVOLINI DOVE I BAMBINI COSTRUIRANNO GLI AQUILONI DA FAR POI VOLARE SUL PRATO ANTISTANTE LA CASA.
SCAFFALI CON GIOCATTOLI CREATI CON MATERIALE DI DISCARICA E STRUMENTI MUSICALI DEL SUD DEL MONDO
STANZA DEL DIRITTO ALLA PACE, COMPLETA DI STUFA A PELLET. MANCA IL FILO SPINATO, IL PERCORSO DI GUERRA GIA’ PREDISPOSTO E DA POSIZIONARE E LA RIFINITURA DELLA PARETE SUD.
SCALA CHE PORTA AL PRIMO PIANO. ANCH’ESSA RAPPRESENTERA’ UN PERCORSO DIDATTICO, QUANDO PRONTA.
I DUE PANNELLI CALAMITATI, SUI QUALI I BAMBINI COMPORRANNO I LORO PUZZLE SUL MONDO DOVE DESIDERANO VIVERE. PER TERRA COMPORRANNO UN PRATO ERBOSO CON FIORI E PIANTE E ACQUA.
QUESTA STANZA SVOLGERA’ IL RUOLO EDUCATIVO DI DIRITTO AL CIBO, CON IL GIOCO DEI CODICI CIFRATI E DELLE ETICHETTE DEI CIBI.
I lavori di realizzazione del percorso didattico/esperenziale sui Diritti dei bambini presso la nostra Casa degli Aquiloni, sita presso il Comune di Barbona, nel padovano, continua. Alcune foto degli interni con una foto dell'esterno, sul retro della casa.
Presto pubblicheremo il progetto, a cui si aggiungerà il PARCO DEGLI ALTRI DIRITTI dei bambini, diritti spesso ignorati come il diritto al tempo ed al sogno, che sorgerà presso un sito del comune di Lusia di Rovigo, a circa quattro chilometri dalla Casa degli Aquiloni .
TRASMISSIONE DI RADIO SKY OF Angels DI ARBUS (SARDEGNA) dedicata alla nostra associazione.
Per vedere la trasmissione ecco il link https://www.facebook.com/radioskyofangels/videos/273424317257645
Buona visione e buon ascolto da DIRITTIAMOCI.
Un grazie alla radio ed alle conduttrici.
Il 15 Febbraio, nell'ambito degli scambi solidali ed interculturali propri della nostra associazione, abbiamo avuto come ospiti, ad Arzergrande (PD), padre Mattia e quattro catechisti austriaci, che per l'occasione, ci hanno allietati con la loro musica.
Cinema sui diritti dei bambini a Noventa Vicentina.
Giovedì 23 gennaio, proiezione del film Cafarnao: caos e miracoli, presso il Cinema Famiglia di Noventa Vicentina.
Film drammatico e profondo, dove il dramma dell'infanzia negata, viene vista attraverso gli occhi del piccolo protagonista.
Al termine della proiezione del film, il presidente dell'associazione Afoid Dirittiamoci, ha risposto alle domande del pubblico e ha dato la sua
testimonianza.
Mercatino di Natale ad Agna (PD)
Carissime/i,
nel pomeriggio di oggi, 15 dicembre, presenza di un nostro gazebo informativo in occasione del Mercatino di Natale del Comune di Agna, nel padovano, dove tra spettacoli per i bambini ed adulti,
cioccolata calda e tanto entusiasmo e sano divertimento, abbiamo potuto rappresentare l'associazione e le sue finalità, proponendo anche i nostri prodotti Dirittintavola, per aiutare la mensa dei
poveri delle suore francescane a Rakovski, in Bulgaria.
Un grazie a tutti per l'accoglienza, l'organizzazione e la profonda amicizia.
Antonio Stasolla
IL CONCORSO LETTERARIO CHE FA BENE AL CUORE.
Premiazione del Concorso Letterario L'arcobaleno della Vita. Lendinara (RO)
Ieri pomeriggio, si è svolta, presso il cinema/teatro Mignon di Lendinara, la premiazione del Concorso Letterario Internazionale "L'ARCOBALENO DELLA VITA", giunta quest'anno alla sua diciottesima
edizione.
Alla presenza della giuria del Concorso, dei rappresentanti istituzionali del Comune di Lendinara e della locale Pro Loco, ha avuto luogo la lettura delle opere vincitrici e della premiazione dei
poeti e scrittori, giunti da ogni parte d'Italia e dall'estero.
Il Concorso che ha visto la partecipazione di più di 400 opere, molte di eccezionale rilevanza e spessore, ha avuto anche quest'anno una forte valenza solidale, infatti i premi consistevano in
ceste di prodotti del Commercio Equo e Solidale, per un'economia solidale, equa ed a servizio dell'uomo e dell'ambiente, ed in opere donate gratuitamente da artisti locali e della bassa
padovana.
Inoltre, sono stati inviati alla dottoressa Chiara Castellani, che da anni gestisce un ospedale a Kimbau, in Congo, tra enormi difficoltà, per garantire un'assistenza sanitaria a tutti coloro
che, altrimenti, non saprebbero a chi rivolgersi, seicento euro, confermando che questo Concorso Letterario fa proprio bene al cuore a trecentosessanta gradi.
Il Comune di Lendinara ha anche avuto l'onore di ospitare la dottoressa Chiara Castellani, in occasione del precedente Concorso Letterario, dove ha portato la sua emozionante
testimonianza.
Antonio Stasolla
Presidente Associazione Follereau Italiana Dirittiamoci
Sono stati consegnati all'autotrasportatore per l'invio in Bulgaria, 20 colli di materiale vario, che arriveranno alle suore Francescane del Comune di Rakovski, con il quale noi siamo gemellati. Le care suore, delle quali apprezziamo l'opera e lo zelo, faranno buon uso di questo materiale per le necessità dei poveri del paese.
Qui a fianco, la bolla di spedizione dei pacchi.
Gli studenti dell'Istituto Professionale "Duca D'0Aosta" di Monselice (PD), stanno raccogliendo generi alimentari a lunga conservazione, che vengono destinate alle delle famiglie bisognose del nostro territorio. A loro, per ringraziarli, è stato consegnato un presepio del presepista di Solesino (PD), il signor Pegoraro Lorenzo.
Questa struttura che è stata quasi completamente ristrutturata e con l’annesso verde, diverrà sede nazionale della nostra associazione e percorso didattico/esperenziale sui diritti dei bambini. I bimbi che vorranno visitare questo luogo, potranno imparare che hanno dei diritti e che questi vanno salvaguardati, e potranno farlo giocando in modo interattivo.
Dopo le stanze dedicate al diritto alla pace, al futuro, al cibo, al gioco, alla salute e alla cultura, vi sarà un laboratorio nel quale i bambini impareranno a costruirsi un aquilone, ricordando IQBAL MASISH, il bambino Pakistano, schiavo in una fabbrica di tappeti, assassinato nel 1995".
Inoltre, la casa è stata intitolata a Raoul Follereau, poeta e giornalista francese del secolo scorso, che si è battuto contro tutte le ingiustizie ed emarginazioni.
Alla manifestazione erano presenti rappresentanti istituzionali dei Comuni di Barbona, Arre, Agna, Arzergrande e dell'associazione AES di Padova.
Sperando di farvi cosa gradita, , invio, in allegato, alcune foto dell'evento di ieri.
Con la stima di sempre.
Monselice, 01/12/2019 Antonio Stasolla
Cosa stiamo portando avanti in questo periodo?
22 maggio
Comune di Arzergrande (PD)
Nostra presenza alla seduta del Consiglio Comunale dei ragazzi di Arzergrande (PD), tenutosi presso il locale Istituito Comprensivo, alla presenza degli studenti della scuola, delle insegnanti e
del sindaco del paese, dottor Filippo Lazzarin.
Consegnati i premi in denaro alle scuole, per la partecipazione al concorso di disegno e di poesia, svoltosi in occasione della fiaccolata per i diritti dei bambini di dicembre 2018, sempre ad
Arzergrande.
Ragazzi super….contenti e partecipativi!
Bellissima lezione di Educazione Civica!
Antonio Stasolla
Presidente Associazione Follereau Italiana Dirittiamoci